Focus Manifattura: meeting di lancio in CNA Torino

2 luglio
Via Millio 26 - Città metropolitana di Torino - Torino
Ingresso su prenotazione
Gratuito

Il meeting di lancio del Focus Manifattura, Progetto "Impresa Servita", realizzato con il contributo della Camera di commercio di Torino si è svolto lo scorso 2 luglio, presso la sede di CNA Torino.

 

“Portiamo avanti una battaglia culturale contro la retorica del declino economico e produttivo di questo territorio. La diversificazione economica, che si è realizzata in questi anni, è una conquista, non un fatto negativo, quindi per dirla con uno slogan: Sì a più manifattura e sì a più turismo perché le due cose non sono in contrapposizione. Questo è il senso del progetto e del vostro coinvolgimento” ha dichiarato la Presidente Rosanna Ventrella Grimaldi aprendo i lavori del meeting.

 

“Vogliamo realizzare una progettualità per mappare concretamente il territorio manifatturiero e individuare attività economiche meritevoli di essere sostenute dalle amministrazioni locali. Le due parole chiave del progetto sono attrazione e ritenzione declinate su imprese e territori. Il territorio ha condizioni attrattive per altre imprese? Le imprese e i territori sono attrattive per il personale in cerca di lavoro? Se la risposta è in parte negativa, l’obiettivo è dare indicazioni, elaborando una sorta di ‘manifesto’, per migliorare l’esistente” ha proseguito Filippo Provenzano, Segretario CNA Torino.

 

Il Focus ha l’obiettivo di verificare come un territorio possa offrire alle imprese le condizioni ottimali per realizzare, in competitività imprenditoriale, la propria vocazione manifatturiera e comprendere, a monte, le ragioni e i fattori positivi e di attrattività per l’insediamento e mantenimento di micro e Pmi manifatturiere e del proprio personale-capitale umano.

 

Ad oggi il progetto ha già coinvolto i comuni di Rivoli, Ivrea, Cuorgnè, Settimo Torinese e Moncalieri ed è in via di definizione l'adesione di Torino, Chieri, Pinerolo, Almese, Avigliana, Sant’Ambrogio di Torino.

 

Il progetto coinvolge anche l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento Politiche, Culture e Società, che si occuperà della creazione di un questionario per le imprese, sui fattori abilitanti e ritenuti positivi delle condizioni insediative e attrattive per aziende e capitale umano, coinvolgendo anche il sistema Education, e dell’elaborazione di quanto emerso. E lo studio di urbanistica Arecomche si occuperà dell’attività di mappatura e rilevazione di dati qualitativi e quantitativi (da Uffici comunali, Suap o per istanze di modifica al Prgc), sia per la raccolta di informazioni, che per la programmazione di interventi e investimenti sui territori da parte delle amministrazioni comunali.

 

 

Ti potrebbero anche interessare:
Vedi di più
giovedì 21 novembre 2024

RESTRUCTURA

Via Giacomo Mattè Trucco 70, 10126 - Torino

Vedi di più
09/10/2024 00:00:00

TTG Travel Experience

Quartiere fieristico - Rimini

Vedi di più
giovedì 26 settembre 2024

TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO

Parco Dora - Torino