Ente promotore
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
597 milioni di euro
Favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili e favorire il ricambio del parco veicoli. L’incentivo (bonus) è subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria (N1 o N2) fino a Euro 5. L’obiettivo del MASE è di sostituire 39 mila veicoli termici.
Persone fisiche (con ISEE fino a 40 mila euro) e micro imprese (imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) residenti o ubicate all’interno delle cosiddette aree urbane funzionali, ovvero un aggregato di comuni contigui, composti da una city e dalla sua area del pendolarismo, la cosiddetta commuting zone. La commuting zone è definita dai flussi di pendolarismo per motivi di lavoro registrati al censimento della popolazione 2011. La city è l'unità amministrativa locale dove la maggioranza della popolazione vive in un centro urbano con una popolazione di almeno 50 mila abitanti.
Inoltre, per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell'applicazione del regime ''de minimis'', nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Massimo due veicoli commerciali di categoria N1 o N2 (fino a 12 tonnellate) nuovi con alimentazione esclusivamente elettrica. Il veicolo o i veicoli dovranno essere intestati alla persona beneficiaria del contributo (il titolare della microimpresa) e la proprietà dovrà essere mantenuta per almeno ventiquattro mesi.
Contributo a fondo perduto
- fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) con un massimale di 20 mila euro;
- l’incentivo o gli incentivi saranno corrisposti dal venditore alla microimpresa mediante compensazione con il prezzo di acquisto e sono riconosciuti nel rispetto della normativa europea sugli aiuti ai sensi del «Regolamento "de minimis";
- l’incentivo non sarà cumulabile con altri incentivi nazionali (dunque nemmeno regionali) ed europei o altre forme di sostegno comunque denominate, qualificabili come aiuti di Stato, destinati all’acquisto dei medesimi veicoli.
Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus (https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/). Gli incentivi possono essere richiesti solo agli esercenti registrati in piattaforma.
Le informazioni e la documentazione che le micro imprese dovranno fornire sono:
- dichiarazione sostitutiva di autocertificazione in cui si attesta:
- di essere regolarmente costituita ed iscritta come attiva nel registro delle imprese;
- di essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- di non essere sottoposta a procedura concorsuale e di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coattiva o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale, o in qualsiasi altra situazione equivalente;
- di avere meno di dieci dipendenti;
- di avere un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 (due) milioni di euro;
- di essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi e fiscali;
- l'importo complessivo degli aiuti «de minimis» ricevuti nei trentasei mesi precedenti all'atto della registrazione;
- di non rientrare nelle imprese escluse dal «Regolamento "de minimis"» o dal «Regolamento "de minimis" settore agricolo»;
- che la microimpresa abbia sede legale in un'area urbana funzionale;
- targa del veicolo da rottamare, che deve essere intestato da almeno sei mesi al titolare della microimpresa.
Al termine della registrazione il sistema informativo genererà un voucher che darà diritto al bonus.
L’importo del bonus dovrà essere scalato, dai venditori delle concessionarie registrate alla stessa piattaforma informatica, dal prezzo del veicolo e sarà successivamente rimborsato ai dealer dal Ministero dell’Ambiente. Al momento della sottoscrizione del contratto d’acquisto del veicolo, il venditore dovrà validare il bonus sulla piattaforma informatica inserendo il codice del voucher, il costo del veicolo, il corrispondente importo IVA e l'indicazione dell'importo versato a titolo di acconto. Il bonus non potrà essere utilizzato ai fini dell'acconto.
I bonus dovranno essere validati entro trenta giorni dalla loro generazione. Se il bonus non sarà validato dalla concessionaria entro trenta giorni dalla sua generazione, il relativo importo sarà integralmente riversato nel fondo. Tuttavia, la persona che non ha ottenuto la validazione del bonus da parte del venditore prima della scadenza potrà richiederne un altro fino a esaurimento dei fondi disponibili. La validazione del bonus, in ogni caso, non potrà avvenire oltre la data del 30 giugno 2026, termine ultimo per la sottoscrizione del contratto d’acquisto.
Il veicolo da rottamare dovrà essere consegnato in concessionaria contestualmente alla consegna del veicolo nuovo. I venditori, entro trenta giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo, pena il non riconoscimento del bonus, dovranno consegnare il veicolo usato a un demolitore e provvedere, direttamente o avvalendosi del demolitore stesso, a radiare per demolizione il veicolo. L'esercente deve inserire in piattaforma la data di consegna del veicolo nuovo e quella della rottamazione del veicolo termico.
La piattaforma Sogei ( https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/) per i soggetti richiedenti sarà operativa a partire dal 22 ottobre 2025.
Tutorial per le microimprese: https://youtu.be/G0JY3FLAou0
https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/
https://www.mase.gov.it/portale/investimento-4.5-programma-di-rinnovo-del-parco-veicoli-p rivati-e-commerciali-leggeri-con-veicoli-elettrici
Tutorial per le persone fisiche: https://youtu.be/BnqKOBZoIX0
Tutorial per le microimprese: https://youtu.be/G0JY3FLAou0
bonusveicolielettrici@sogei.it
Per ulteriori informazioni scrivere a: creditoagevolazioni@cna-to.it