Novità generali

Regione Piemonte Bando Fiere 2026

05/11/2025
CATEGORIE:
Notizie generali
STAMPA
CONDIVIDI
cna-to.it/DettaglioNews?News_Id=1907
Copia link

Ente Promotore

Regione Piemonte – Settore Artigianato e Unioncamere Piemonte (Ente Gestore)

 

Dotazione finanziaria

Per la presente misura la dotazione finanziaria complessiva è pari a 400.000 €, di cui:

- 200.000 € per le fiere del 1° semestre (fiere che si svolgeranno dal 1° gennaio al 30 giugno 2026)

- 200.000 € per il 2° semestre (fiere che si svolgeranno dal 1° luglio al 31 dicembre 2026).

 

Finalità

Il Bando intende agevolare la promozione delle imprese artigiane piemontesi sui mercati nazionali ed internazionali, finanziando, attraverso contributi a fondo perduto, la partecipazione a eventi fieristici per lo sviluppo di rapporti commerciali, il rafforzamento delle imprese sul mercato, la valorizzazione di produzioni tipiche.

L'iniziativa prevede la concessione di contributi regionali a fondo perduto alle imprese artigiane piemontesi con sede operativa attiva in Piemonte per la partecipazione nell’anno 2025 a una fiera nazionale o fiera internazionale contenuta nel “Calendario della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome” e organizzata in presenza in Italia a rimborso delle spese sostenute per lo spazio espositivo.

L’impresa che ha beneficiato del contributo nel primo semestre NON può presentare la domanda nel secondo semestre.

 

Beneficiari

E’ rivolto alle imprese artigiane piemontesi, ovvero possedere l'annotazione della qualifica di impresa artigiana riportata nel Registro imprese delle CCIAA, che intendono partecipare a manifestazioni fieristiche contenute nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, autonome per che si tengono in Italia a rimborso delle spese sostenute direttamente per lo spazio espositivo, e svolgere l'attività prevalente (codice ATECO 2025) in tutti i settori ammessi dal regolamento “De minimis” e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse o ammesse con le limitazioni in base al Regolamento (CE) n. 1407/2013 “De minimis”.

Le imprese devono essere in regola con gli obblighi in materia di assicurazione obbligatoria contro calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi della normativa vigente.

Inoltre, le imprese artigiane non devono avere richiesto/ricevuto altri contributi pubblici per le medesime spese ammissibili di cui al presente bando e rispettando il massimale per gli aiuti “de minimis” che l'impresa può ricevere nel periodo di tre anni corrispondente a € 300.000. Vige il divieto il cumulo con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura che sommati al contributo concesso superino il tetto stabilito.

Infine, le imprese devono essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali (DURC).

 

L’impresa beneficiaria del contributo ha l’obbligo di dare evidenza della concessione del contributo stesso esponendo nello stand adeguata comunicazione pena revoca del contributo concesso.

 

Tipologia di incentivo

L’agevolazione concessa consiste in un contributo a fondo perduto in regime de minimis per le spese di iscrizione, area espositiva, allestimento dello stand sostenute come espositore diretto con l’Ente fiera e con eventuale e allestitore esterno autorizzato dall’Ente fiera presso la fiera prescelta. Il contributo copre l’importo delle fatture al netto dell’IVA, imposte e tasse.

Le imprese possono richiedere il contributo a fondo perduto ad una fiera avente luogo tra il sessantesimo giorno successivo alla presentazione dell’istanza e fino al 31/12/2026.

 

L’impresa beneficiaria del contributo ha l’obbligo di dare evidenza della concessione dello stesso da parte della Regione Piemonte esponendo nello stand fieristico adeguata comunicazione (per esempio insegna appesa nello stand) riportando la dicitura “Realizzato con il contributo della Regione Piemonte” e inserendo il logo regionale scaricabile dal link: https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/ pena revoca del contributo concesso.

Il contributo è determinato al 100% delle spese tra un minimo di 2.000 € ed un massimo di 5.000 euro (al netto dell’IVA, imposte e tasse). Se le spese sostenute sono inferiori a 2.000,00 euro non verrà concesso alcun contributo; se le spese sono superiori a 5.000,00 euro (cioè superano il tetto massimo concedibile), il contributo sarà di 5000 € e l’impresa dovrà ricoprire con risorse proprie l’eventuale parte restante non coperta da contributo regionale.

 

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese pertinenti allo stand costituite da: quota di iscrizione, spazio espositivo (plateatico), allestimento, risultanti dal contratto sottoscritto con l’Ente fiera che deve essere allegato alla domanda di contributo. Nel caso di allestimento dell’area espositiva acquisito da impresa esterna occorre allegare l’autorizzazione ad operare concessa dall’Ente Fiera.

Sono ammissibili a contributo solo i costi documentati da fatture e quietanze di pagamento che abbiano le seguenti caratteristiche:

- riportino il CUP unitamente al riferimento al contratto con l’Ente fiera;

- siano sostenute successivamente alla presentazione della domanda, ma prima dell’attribuzione del CUP si potrà utilizzare il codice di progetto C68124007870002

- siano emesse entro il 31/12/2026

 

Tempi e modalità di presentazione delle domande

Le imprese artigiane possono richiedere il contributo tramite la piattaforma RESTART: https://restart.infocamere.it per la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia per uno dei due semestri sotto indicati:

- Primo semestre: per le fiere che si svolgeranno dal 1° gennaio al 30 giugno 2026 le istanze potranno essere presentate dalle ore 11 del 31/10/2025 al 30/04/2026

- Secondo semestre: per le fiere che si svolgeranno dal 1° luglio al 31 dicembre 2026 le istanze potranno essere presentate dalle ore 11 del 1/05/2026 al 1/11/2026

 

Prima di presentare la domanda l’impresa deve prendere contatto con l’ente fiera che gestisce la manifestazione fieristica e:

- individuare i costi di acconto e saldo relativi alla spesa (iscrizione, area espositiva, allestimento) che dovranno essere inseriti nella domanda di contributo;

- non effettuare alcuna forma di pagamento finché non è stata formalizzata la richiesta sul portale Restart.infocamere.it;

- nell’eventualità che l’impresa voglia rivolgersi ad un allestitore esterno deve chiedere l’autorizzazione all’ente fiera. L’autorizzazione deve essere rilasciata in forma scritta dall’ente fiera e allegata alla domanda.

 

All’esaurimento delle risorse disponibili l’ultima domanda pervenuta verrà soddisfatta nei limiti delle risorse residue almeno pari ad euro 2.000,00.

Unioncamere Piemonte si riserva di sospendere anticipatamente il bando qualora le domande depositate superino il 120% delle risorse totali e di chiuderlo qualora le risorse siano esaurite.

La fiera per la partecipazione alla quale viene richiesto il contributo regionale deve essere compresa tra quelle di cui all’Allegato 1 del presente bando e deve avere luogo tra il sessantesimo giorno successivo alla presentazione della domanda ed il 31 dicembre 2026.

 

Le richieste di contributo dovranno essere presentate dal rappresentante legale del soggetto richiedente o da un intermediario incaricato dallo stesso esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, pena la non ammissibilità delle stesse:

Nel caso di invio della pratica a cura del rappresentante legale dell’impresa, dovrà essere utilizzata la piattaforma ReStart selezionando la sezione per i beneficiari al seguente link: https://restart.infocamere.it/.

Nel caso di invio della pratica a cura di un intermediario incaricato dall’azienda, dovrà essere utilizzata la piattaforma ReStart selezionando la sezione per gli intermediari al seguente link: https://restart.infocamere.it/intermediari/home senza necessità di delega via spid (il soggetto intermediario, in quanto soggetto delegato esterno all'impresa, ha la facoltà di presentare la domanda direttamente sulla piattaforma Restart senza utilizzare la modulistica di delega “Allegato 3”

L’invio della pratica potrà altresì essere inoltrato a cura di un intermediario incaricato dall’azienda, sulla piattaforma RESTART tramite la sezione per beneficiari al link: https://restart.infocamere.it/ previa delega dell’azienda via spid (allegando alla domanda la modulistica di delega Allegato 3 come indicato nel modulo di domanda).

La documentazione allegata dovrà essere firmata digitalmente in modalità CAdES ed avere estensione.p7m, unico formato accettato dalla piattaforma ReStart.

L’accesso alla piattaforma ReStart è concesso attraverso il sistema pubblico di identità digitale:

- SPID secondo livello (identità personale non aziendale),

- carta identità elettronica,

- certificato digitale (carta nazionale dei servizi)

 

Iter di presentazione della domanda

La compilazione della pratica telematica sulla piattaforma ReStart genera automaticamente un MODELLO RIEPILOGATIVO DEI DATI INSERITI che deve essere firmato e inserito nella pratica stessa.

La sottoscrizione digitale di tale modello può avvenire da parte dell’imprenditore dell’intermediario delegato.

Tutta la documentazione allegata dovrà essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa ad eccezione del “Modello Riepilogativo dei dati inseriti” che potrà essere firmato eventualmente dall’intermediario.

Alla pratica telematica dovrà essere allegata la seguente documentazione:

 

Modello Riepilogativo dei dati inseriti: generato dal sistema ReStart, tale modello dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa o dal soggetto delegato (il file firmato dovrà avere estensione.p7m);

Modulo di Domanda - Allegato 2: debitamente compilato e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, disponibile sul sito Unioncamere Piemonte (Amministrazione Trasparente Bandi per contributi). La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 ai sensi del DPR 642/1972; il numero identificativo (seriale) della marca da bollo deve essere riportato nella domanda; la stessa marca deve essere annullata e conservata presso l’impresa, con tutta la documentazione, per dieci anni e resa disponibile per i controlli disposti dall’Amministrazione. (ATTENZIONE: la marca da bollo è dovuta in ogni caso alla presentazione della domanda indipendentemente dall’esito dell’istruttoria per la concessione del contributo, nel caso mancasse si procederà alla richiesta di regolarizzazione).

Modulo di delega - Allegato 3 delega alla presentazione da parte di un intermediario,sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria;

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà Allegato 4: eventuale modulo solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL;

Copia del contratto sottoscritto con l’Ente fiera, da cui risulti l'oggetto del servizio e l’importo della spesa, ammissibile a contributo, per lo stand costituita da: quota di iscrizione, area espositiva/plateatico, allestimento;

Eventuale autorizzazione dell’Ente fiera per allestitore esterno (in caso in cui sia presente).

Poiché la domanda generata dal sistema informatico, sottoscritta con firma elettronica dal legale rappresentante/delegato, contiene dichiarazioni ai sensi del DRP 445/2000 relative al possesso dei requisiti di ammissibilità, si evidenzia che la verifica della correttezza dei dati riportati nella domanda è di esclusiva cura e responsabilità dell'impresa richiedente. L’agevolazione è soggetta a revoca/decadenza qualora le dichiarazioni rese risultino non veritiere.

Dalla data di invio della domanda decorre l’avvio del procedimento di cui all’art. 8 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i.. L’Amministrazione competente per il procedimento di concessione dei contributi di cui al presente bando è Unioncamere Piemonte presso cui è possibile effettuare l’accesso agli atti.

Il procedimento si conclude entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza mediante l’invio su ReStart.

 

Link

https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi

 

 

 

Per informazioni scrivere a creditoagevolazioni@cna-to.it

 

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
03/11/2025

CNA Torino a Restructura 2025: eventi e convegni

CNA Torino è lieta di invitarvi a partecipare alla 37ª edizione di RESTRUCTURA, che si terrà presso...

Leggi di più
29/10/2025

Focus manifattura Progetto "Impresa Servita", ufficiale anche l'adesione di Torino

Prosegue Focus Manifattura, Progetto "Impresa Servita", realizzato con il contributo della Camera...

Leggi di più
28/10/2025

CNA Torino porta gli appassionati di tennis delle ATP Finals alla scoperta dei territori e delle imprese della Città Metropolitana

In occasione delle Nitto ATP Finals 2025, in programma alla Inalpi Arena di Torino dal 9 al 16...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!