Via Tirreno, 151 - 10136 Torino - Tel. 011.32.49.598 - Fax 011.36.21.80 - E.mail: cspataro@cna-to.it
Fita/CNA Autotrasporto è l’Aggregazione di mestiere della CNA che rappresenta e tutela le imprese di trasporto per conto di terzi, una gran parte della quali artigiane, ma anche consorzi e cooperative, con una crescente presenza di piccole e medie società di capitali. A seguito della "Riforma del Sistema CNA" approvata dalla Direzione nazionale, Fita/CNA Autotrasporto ha inglobato in sé anche il settore trasporto persone, a cui aderivano 13.000 iscritti a livello nazionale di cui 10.500 taxisti e autonoleggiatori con conducente e 2.500 imprese esercenti attività di trasporto collettivo di persone mediante autobus, sia per i servizi occasionale (charter) e sia per i servizi regolari (linee).
Nella Città Metropolitana di Torino vi aderiscono circa 900 imprese.
Settore Autotrasporto
Le imprese associate operano principalmente nel trasporto per conto di terzi di prodotti industriali a carico completo, nei trasporti di prodotti agroalimentari ed a temperatura controllata (Atp), nel trasporto petrolifero e chimico, nei trasporti di veicoli, in quello di rifiuti e di merci pericolose, nella distribuzione urbana e a medio raggio e nel trasporto di collettame, nei trasporti combinati, in quelli di materiali da costruzione, nei cementi e negli inerti, oltre che nelle attività complementari e sussidiarie al trasporto delle merci.
Vi aderiscono a livello nazionale oltre 30.000 imprese, di cui 870 nella Città Metropolitana di Torino.
Fita/CNA Autotrasporto ha dato vita alla Sezione Nazionale delle Forme Associative, che organizza, su un piano di autonomia rispetto all’Unione, l’iniziativa nei confronti delle norme che regolano la vita di Consorzi e Cooperative di trasporto. A tale sezione aderiscono un centinaio di strutture presenti su tutto il territorio nazionale, tra le quali in particolare il Consorzio Federtrasporti. Inoltre insieme ad altre Associazioni dell’autotrasporto ed a numerose imprese di primaria importanza del Friuli e della Venezia Giulia ha creato, assumendone la presidenza, il Consorzio Bosforo per trattare, su basi di parità le questioni connesse alle relazioni di traffico tra la Turchia e il nostro Paese.
Fita/CNA Autotrasporto a livello nazionale ha dato vita ed è proprietaria, o partecipa con ruoli primari di indirizzo, a società di servizi, tra le quali, in particolare Infotras, Conas e Set. A quest’ultima, in particolare, spetta di pubblicare un bollettino di informazioni settimanale Tras Notizie, il Manuale per la preparazione agli esami di accesso alla professione di autotrasportatore e il Manuale per la preparazione agli esami per il conseguimento del patentino Adr (Trasporto Merci Pericolose). Altre Società e Consorzi di servizi, Agenzie di consulenza automobilistica e Imprese per la gestione di autoparchi e per l'approvvigionamento di materiale di consumo sono state create e sono operative in numerose realtà territoriali. Tra questi si ricordano il Colsea in Lombardia, il COSAR a Torino, il Craav nel Veneto.
Fita/CNA Autotrasporto nazionale è membro fondatore di Unatras, l'Unione Nazionale delle Associazioni dei Trasportatori di cui esprime la Presidenza e che coordina l'attività di tutte le 10 Associazioni di rappresentanza della categoria; sul piano europeo,invece, è confondatrice di Uetr, l'Union Européenne de Transporteurs Routiers, l'Associazione che si pone come interlocutrice diretta della Commissione Ue, e nello specifico della DG.VII, presso la quale Fita/CNA è presente anche con propri specifici rappresentanti accreditati. Per ulteriori informazioni consultare il sito CNA Fita.
Fita/CNA Autotrasporto nazionale è presente:
Servizi alle imprese del settore
Associazionismo. Sviluppo dell'Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto.
Assistenza al lavoro. Tutela, assistenza e rappresentanza degli associati; intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci; tenere rapporti le istituzioni, anche attraverso la propria diretta partecipazione ai diversi tavoli di concertazione.
Promozione. Informazione e promozione di settore.
Settore Trasporto Persone
Il Settore Trasporto Persone rappresenta e tutela gli interessi di taxisti e autonoleggiatori con conducente e imprese esercenti attività di trasporto collettivo di persone mediante autobus, sia per i servizi occasionale (charter) e sia per i servizi regolari (linee).
Il Settore Trasporto Persone è presente con proprie rappresentanze nelle Commissioni regionali per l’accesso alla professione per il trasporto collettivo di persone mediante autobus, nelle Commissioni territoriali per l’iscrizione al ruolo dei conducenti per gli autoservizi non di linea (taxi e noleggio con conducente), nelle Commissioni comunali per la regolamentazione locale dei servizi, negli osservatori regionali attinenti alla riforma del trasporto pubblico locale e, nell’ambito del Ministero dei Trasporti, è parte attiva nelle sedi aventi carattere tecnico-giuridico. Inoltre il Settore Trasporto Persone ha promosso e si avvale del Gruppo Conam, Consorzio Nazionale Autoservizi e Mobilità, composto da circa 400 imprese a livello nazionale, che ha lo scopo di erogare, a favore delle imprese socie, servizi di trasporto e servizi alle imprese ove si comprendono la formazione, le autorizzazioni internazionali, la pubblicità sui veicoli, la progettazione e la consulenza.
Tra le maggiori iniziative vanno ricordate:
Per ulteriori informazioni consultare il sito CNA Fita.
Servizi alle imprese del settore
Associazionismo. Promuove l’associazionismo tra le imprese.
Assistenza lavoro. Tutela degli interessi delle categorie professionali; stipulazione di accordi sindacali e contratti di lavoro di categoria; elaborazione di progetti tecnici, economici e legislativi finalizzati a sviluppare la capacità d’impresa in un corretto contesto concorrenziale; assistenza contrattuale; vertenze sindacali.
Promozione. Informazione di settore: "Tras Bus Notizie" informativa mensile alle imprese socie.