CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Manovra: mantenere sostegno a imprese e per la crescita

"Prudenza e attenzione alla tenuta dei conti pubblici, che responsabilmente condividiamo, non devono far mancare l’impegno per alimentare la fiducia delle imprese e la crescita del Paese. Non possiamo tornare a politiche di austerity, occorre invece sostenere gli investimenti, l’occupazione e le aree più deboli. Serve un’azione su più fronti e con molteplici strumenti, che vanno dalla legge di bilancio fino alla piena attuazione della riforma fiscale e alla realizzazione del Pnrr e di politiche di semplificazione". Lo ha sottolineato CNA, insieme alle altre confederazioni dell'artigianato, all’audizione sulla manovra svoltasi oggi davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera. Le tre Confederazioni hanno indicato tra le priorità il capitolo lavoro sia per recuperare potere di acquisto ai redditi erosi dall’inflazione, sia per creare le condizioni di una crescita anche qualitativa dell’occupazione.

Registro titolari effettivi: nuovi adempimenti per le società di capitali

Riguarda le società esistenti al 09/10/2023 e bisogna inviare attraverso Telemaco con il software DIRE tutto entro l' 11/12/2023 (60 giorni dal 09/10/2023).

InPERFETTO: dal progetto all’azione, i primi passi del progetto per dare nuovo valore agli scarti di lavorazione

Quasi 50 ditte, del settore meccanica, legno-serramenti, impiantisti e alimentare, di diverse dimensioni (all'incirca metà ditte individuali e metà società più strutturate) sono interessate a lavorare sul progetto InPerfetto per la valorizzazione degli scarti di lavorazione. E’ questa la fotografia del primo campione di ditte coinvolte nel progetto “inPERFETTO”. Aiutaci a trovare chi può utilizzare i tuoi scarti di produzione: compila il questionario!

Aggiornamento obbligatorio F.E.R. autunno 2023 - corsi gratuiti

A disposizione delle imprese del settore impiantistico, indipendentemente dal numero di responsabili tecnici aziendali, specifici momenti di aggiornamento tecnico di 16 ore, che si terranno a fine novembre – primi di dicembre. Dal 1° gennaio 2022, inoltre, la legge prevede che gli attestati di frequenza agli aggiornamenti F.E.R. dovranno essere inseriti, a cura dei soggetti che li hanno rilasciati (in Regione Piemonte: Associazioni di categoria od Enti di formazione accreditati) nella visura camerale delle ditte.
Mestieri
Eventi




Servizio TgR Piemonte sul Progetto InPERFETTO: lo scarto diventa nuovo valore 
               
         

CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - Via Millio 26 10141 Torino (To) - Italia
Tel. +39.011.1967.2111 - Fax +39.011.1967.2194 - 2192 - 2251 - P. Iva 06611450013 Cod. Fiscale 80082230014
Informativa Privacy CNA Torino - Informativa cookie e di navigazione del sito internet - Informativa Legge 124/2017