A partire dal 13 febbraio 2017, la CNA di Torino ha ridefinito ruoli, compiti e funzioni delle sue articolazioni territoriali e di settore, trasformate in Aggregazioni di mestiere. A seguito dell'approvazione del nuovo Statuto CNA approvato dalla Direzione nazionale il 16 febbraio 2017 è stata infatti varata una profonda modifica al modello organizzativo. Le Aggregazioni di mestiere sono 10 e sono nate con l'obiettivo di favorire una maggiore visibilità alle rappresentanze dei singoli settori in cui operano le imprese associate. Ciascuna aggregazione ha un Presidente e un Consiglio direttivo ed elegge un Portavoce dei singoli mestieri che compongono l'Aggregazione stessa.
Il mondo dell’artigianato e della piccola industria è estremamente variegato, al cui interno convivono settori differenti e con differenti bisogni informativi e di tutela sindacale, le Aggregazioni di mestiere consentono ad ogni imprenditore di incontrare i colleghi del proprio settore e di discutere con loro e con i gruppi dirigenti della singola Aggregazione problematiche comuni, individuando risposte adeguate anche grazie al confronto con Enti e Istituzioni pubbliche e con le altre Associazioni imprenditoriali.
I vertici delle Aggregazioni di mestiere, sono stati ridefiniti a seguito dell’Assemblea Elettiva del 11 giugno 2017, e i dirigenti artigiani degli uffici delle Sedi territoriali trovano rappresentanza all'interno degli organi dirigenti dell'Associazione della Città Metropolitana di Torino (Presidenza, Direzione, Assemblea) che è di fatto guidata da imprenditori che mettono a disposizione degli altri imprenditori le loro esperienze e capacità di relazione, animati da un forte spirito di servizio.
La segreteria delle Aggregazioni di mestiere della CNA è a Torino, presso la Sede direzionale di via Millio 26, piano terra, tel. 011.1967.2111, e.mail infocna@cna-to.it