CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - CNA Agroalimentare
CNA Agroalimentare (alimentare, erboristeria)

Sede Direzionale di Torino

Via Millio 26 - 10141 Torino - Tel. 011.1967.2185 - Fax 011.1967.2192 - E-mail: eschina@cna-to.it
Siamo anche su facebook cerca CNA Alimentare Torino!

  • Presidente Aggregazioni di Mestiere: Claudio Fantolino
  • Responsabile: Elena Schina
L'Aggregazione è composta dai seguenti mestieri:

Produzioni alimentari, presidente: Claudio Fantolino
Ristorazione, presidente: Giovanni Genovesio
Presidente Dolciari e Panificatori, presidente: Luca Ballesio

CNA Agroalimentare è l’Aggregazione di mestiere che tutela e rappresenta le aziende artigiane e le piccole imprese alimentari:
  • panificazione
  • gelateria
  • gastronomia
  • settori del cioccolato
  • pasticceria
  • conserve vegetali
  • liquori
  • paste alimentari
  • formaggio
  • diverse tipologie di lavorazioni delle carni, del pesce ed altro

Vi aderiscono circa 15.000 tra imprenditori ed imprese associate, di cui 800 in Piemonte e 450 nella Città Metropolitana di Torino, costituendo la maggiore organizzazione sindacale del settore a livello nazionale.

Per l’intero Settore Agroalimentare Italiano e, in particolare, per i Propri Associati CNA AGROALIMENTARE:

  • RAPPRESENTA GLI INTERESSI delle Imprese nei confronti di Istituzioni Nazionali ed Europee;
  • ESERCITA una qualificata Assistenza e Rappresentanza nella Negoziazione dei Contratti Collettivi di Lavoro e degli Accordi Nazionali e Territoriali;
  • INTERVIENE nei processi di formazione delle diverse Normative Giuridico e Amministrative a livello Regionale, Nazionale e Comunitario
  • OFFRE agli Associati la più ampia ed aggiornata gamma di Servizi di Consulenza, di Assistenza e di Sostegno allo Sviluppo di Impresa.
  • TUTELA E RAPPRESENTA I VALORI dell’Artigianato e dell’Imprenditoria Agroalimentare Italiana

In aggiunta l’identità di CNA AGROALIMENTARE si snoda attraverso alcuni pilastri fondamentali che sono, al tempo stesso, parole-chiave dell’appartenenza per gli associati ed obbiettivi congiunti di tutta la strategia di azione dell’UNIONE:

  • la difesa dello straordinario patrimonio agroalimentare italiano, inteso quale vero e proprio bene culturale nazionale da conoscere e salvaguardare;
  • la promozione del sistema produttivo di piccole imprese del settore, così significativo e vitale nel nostro Paese;
  • l’“educazione al gusto” alimentare trasmessa alle nuove generazioni quale diritto-dovere di una società evoluta;
  • la rivendicazione del concetto “artigiano” di qualità, bontà e sicurezza del prodotto alimentare.

Con questo spirito e con queste motivazioni sosteniamo le aziende nostre associate con azioni di stimolo alla crescita senza rinunciare alle specificità di produzione, cultura e di gusto del Settore Agroalimentare Artigiano Italiano di cui siamo assolutamente fieri


PRINCIPALI ATTIVITA’ DELL’UNIONE

Nell’azione ordinaria di CNA Agroalimentare vengono organizzati incontri di approfondimento normativo (in presenza e online), fornite informazioni tempestive in caso di interventi legislativi di interesse per il settore, inviate newsletter periodiche

Alcune delle principali azioni formative dell’ultimo periodo:

  • Normativa MOCA (materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti);
  • Normativa relativa ai controlli ufficiali nelle imprese (in collaborazione con Assessorato Sanità Regionale);
  • Etichettatura degli alimenti (etichettatura di origine);

Dal 2020 è attivo un percorso formativo in e-learning attraverso la piattaforma Formerete organizzato da CNA Agroalimentare Nazionale con il coinvolgimento dei diversi territori e con il supporto tecnico di CREA, ISMEA e Università del Piemonte Orientale.

Nell’arco del 2023 verranno realizzati incontri di approfondimento sulla tematica della sostenibilità, etichettatura ambientale ed eco-packaging, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino


PROMOZIONE DELLE IMPRESE

Nell’ambito delle azioni di promozione delle imprese del settore, oltre alle collaborazioni con Regione Piemonte nell’ambito del progetto Eccellenza Artigiana (al momento sospeso in fase di revisione) e con la CCIAA di Torino nell’ambito del progetto Maestri del Gusto, è stato realizzato un progetto di valorizzazione delle produzioni agroalimentari artigiane denominato “L’Esperienza del Gusto” a cui sono seguite una serie di attività di promozione delle imprese all’interno di importanti eventi locali quali:

  • Terra Madre Salone del Gusto;
  • ATP Finals
  • Eurovision Song Contest
  • Dolci Portici

Convenzioni e consulenza specialistica

Riportiamo in sintesi un elenco delle principali convenzioni specifiche per il settore attive o in fase di attivazione rimanendo a disposizione per i dettagli di utilizzo.

  • Convenzione scritti difensivi a livello regionale e nazionale
  • Collaborazione con Sportello Etichettatura del Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino.
  • Convenzione etichettatura nutrizionale.
  • Accordo di collaborazione con IFSE (Italian Food Style Education) per la realizzazione di corsi presso i loro laboratori e progetti di promozione in collaborazione con la loro struttura (www.IFSE.it)
  • CNA Agroalimentare è inoltre membro di Ce.Di.S.A. https://www.cedisa.info/ Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell'Agricoltura, alimentazione e ambiente e, grazie alla collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale è attiva una convenzione per accedere al CAFLA – Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare ad un prezzo scontato per imprenditori e dipendenti di imprese alimentari.

CNA Agroalimentare è il rifermento cui rivolgersi in caso di problematiche o necessità specifiche legate alla propria attività produttiva, per ricevere indicazioni, consulenze e servizi specializzati.

Per ulteriori approfondimento si rimanda al sito nazionale CNA Agroalimentare.

CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - Via Millio 26 10141 Torino (To) - Italia
Tel. +39.011.1967.2111 - Fax +39.011.1967.2194 - 2192 - 2251 - P. Iva 06611450013 Cod. Fiscale 80082230014
Informativa Privacy CNA Torino - Informativa cookie e di navigazione del sito internet - Informativa Legge 124/2017