Sede Direzionale di Torino
Via Millio 26 - 10141 Torino - Tel. 011.1967.2152 - Fax 011.1967.2192 - E.mail: astefanoni@cna-to.it
CNA Comunicazione e Terziario Avanzato è l’Aggregazione di mestiere che tutela e rappresenta le imprese dei settori editoria, grafica, immagine, stampa, informatica, tecnologia dell’informazione e della comunicazione. A seguito della "Riforma del Sistema CNA" approvata dalla Direzione nazionale, in questa Unione sono confluite le imprese facenti parte delle Associazioni Grafica/CNA e Siaf/CNA a cui si sono aggiunte imprese del settore ICT.
CNA Comunicazione e Terziario Avanzato tutela e rappresenta nei confronti delle istituzioni pubbliche e degli enti amministrativi locali: gli imprenditori dei settori editoria, tipografia e stampa, serigrafia, cartotecnica, copisteria, progettazione industriale e design, disegno grafico, piccole agenzie di pubblicità, web designer, web editor, oltre alle aziende del settore informatico e ai progettisti tecnici, i fotografi di tutte le specializzazioni professionali (cerimonia, ritratto, fotonegozianti, fotografia commerciale, fotografia industriale, reportage, ecc.), i video operatori e i laboratori fotografici, nei confronti delle istituzioni pubbliche e degli enti amministrativi locali.
Vi aderiscono circa 500 imprese nella Città Metropolitana di Torino.
Settore Editoria
Portavoce di Mestiere: Simone Merlino
CNA Editoria rappresenta oltre 500 piccoli editori in Italia ed è operativa a livello nazionale presso la sede di piazza Armellini 9 a Roma e a livello piemontese presso la sede direzionale di via Millio 26 a Torino. CNA Editoria organizza la partecipazione a fiere collettive per la promozione dell'editoria indipedente ed ha aderito all'Associazione Amici del Salone del Libro di Torino sin dalla sua fondazione. CNA Editoria partecipa con un proprio stand collettivo al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Settore Grafica
Portavoce di Mestiere: Franca Di Budua
Il Settore Grafica è articolato al proprio interno nei seguenti settori operativi ciascuno con proprie iniziative specializzate: tipo lito, cartotecnica e legatorie; serigrafie (Asserit); pre-stampa; copisteria-eliografie; grafici pubblicitari, studi tecnici.
Settore fotografia
Portavoce di Mestiere: Virgilio Ardy
Il Settore Fotografia si pone l’obiettivo dell’Associazione di dare una maggiore visibilità e maggior peso ad imprese ed attività che, prese singolarmente, non avrebbero la possibilità di vedere riconosciuti i propri diritti professionali. Fa parte dei più importanti organismi internazionali, tra cui il Wcpp (Consiglio Mondiale dei Fotografi Professionisti) e la Fep (Federazione Europea Fotografi Professionisti) di cui detiene attualmente la Presidenza e attraverso la quale collabora alla realizzazione di un grande progetto di qualificazione fotografica a livello europeo: il Progetto Qep.
Settore ICT - Information Communication Technology
Portavoce di Mestiere: Enrico Capirone
Il Settore ICT comprende al proprio interno una serie di attività professionali ad alto contenuto di conoscenza: servizi di marketing, pubblicità, comunicazione e pubbliche relazioni; information & communication techonology; produzione software e gestione servizi informativi; engineering; web designer, web editor etc.
Il Settore ICT punta alla valorizzazione di piccole e medie imprese, specializzate nei settori high tech dell’informatica e delle telecomunicazioni, nate in stretta connessione alla crisi di grandi imprese quali ad esempio Olivetti e Fiat.
Un sistema di imprese "polverizzato" e in costante mutazione che il Settore ICT mira a promuovere per sostenerne l’innovazione e lo sviluppo, anche grazie a progetti che implementino l'utilizzo delle nuove tecnologie presso le organizzazioni della Pubblica Amministrazione locale. Il settore ICT si fa promotore inoltre del trasferimento tecnologico e dell'innovazione all’interno del mondo imprenditoriale e più in generale, dello sviluppo economico e sociale del territorio, promuovendo o coordinando specifici progetti sostenuti anche da fondi comunitari, nazionali o regionali.
Consulta il sito nazionale: CNA Comunicazione e Terziario Avanzato