CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - CNA Fita
Fita-CNA Autotrasporto

Via Luigi Einaudi 29 - Moncalieri - Tel. 011.1967.1701-1702 - E.mail: pienzi@cna-to.it 

  • Presidente Aggregazioni di Mestiere: Silvano Favi
  • Responsabile: Costantino Spataro 
L'Aggregazione è composta dai seguenti mestieri:

Merci, presidente: Silvano Favi
Taxi, presidente: Claudio Bontempi
Bus, NCC, presidente: Fabio Figus


Novità per le impreseLeggi la newsletter FITA
A
utotrasporto. Corsi FITA-CNA

 

La Fita/CNA si occupa anche delle pratiche amministrative richieste dall’Albo degli autotrasportatori tenuto presso la motorizzazione:

- iscrizioni, modifiche, cessazioni;
- rilascio della capacità finanziaria nelle diverse forme previste dalla normativa;
- supporto al pagamento della quota annuale all’albo;
- iscrizione al REN (registro elettronico nazionale);
- supporto nel caso di trasferimento di autorizzazione al trasporto;
- predisposizione di atti notarili;
- richiesta di licenza comunitaria e per i servizi postali

Le imprese associate alla Fita/CNA potranno inoltre essere seguite e supportate nei servizi di:

- tenuta delle scritture contabili direttamente negli uffici di Moncalieri;
- recupero dell’accisa sui litri di gasolio consumato direttamente negli uffici di Moncalieri;
- consulenza del lavoro;
- sicurezza e ambiente;
- medicina del lavoro;

Le aziende che hanno deciso di accordare la loro fiducia a Fita/CNA tagliano i costi di gasolio, assicurazioni e autostrade.

Con il nostro partner commerciale, IP - Italiana Petroli Spa, condizioni vantaggiose per l’acquisto di carburante. Altrettanto vantaggiose sono le proposte commerciali nel campo assicurativo grazie alla collaborazione con società di brokeraggio. Le imprese potranno, inoltre, recuperare una parte dei costi sostenuti per autostrade utilizzando il servizio offerto dal nostro sistema di relazioni commerciali.

La Fita/CNA è al tuo fianco nelle relazioni sindacali.

Può infatti supportare le imprese nel caso necessitassero della stipula di accordi collettivi aziendali (previsti dal vigente CCNL di settore), riguardanti anche eventuali accordi di forfettizzazione con i propri dipendenti. Tali strumenti sono utili anche a definire i criteri di erogazione delle competenze delle ore di straordinario.

La Fita/Cna ti informa e ti aggiorna

Associandoti alla nostra organizzazione avrai l’opportunità di ricevere aggiornamenti continui su eventuali scadenze o novità legislative inerenti al settore dell’autotrasporto.

Settore Trasporto Persone

Il Settore Trasporto Persone rappresenta e tutela gli interessi di taxisti e autonoleggiatori con conducente e imprese esercenti attività di trasporto collettivo di persone mediante autobus, sia per i servizi occasionale (charter) e sia per i servizi regolari (linee).

Il Settore Trasporto Persone è presente con proprie rappresentanze nelle Commissioni territoriali per l’iscrizione al ruolo dei conducenti per gli autoservizi non di linea (taxi e noleggio con conducente), nelle Commissioni comunali per la regolamentazione locale dei servizi, negli osservatori regionali attinenti alla riforma del trasporto pubblico locale e, nell’ambito del Ministero dei Trasporti, è parte attiva nelle sedi aventi carattere tecnico-giuridico.

Tra le maggiori iniziative vanno ricordate:

  • l’impegno affinchè la legge 21/92, legge quadro nazionale, sia integrata nelle parti che delineano la figura e l’operatività del noleggiatore ed in particolare del noleggio con conducente, in tutte le disposizioni collegate, relative ad esempio ai requisiti professionali, all’inquadramento delle figure operanti all’interno dell’azienda ed agli assetti societari previsti; tutto ciò affinché non sia delegata questa partita solamente ai regolamenti comunali o peggio ancora al semplice trasferimento delle disposizioni specifiche del settore taxi, sul noleggio con conducente;
  • una maggiore presenza di CNA nel rappresentare le esigenze delle imprese associate, affinché non vengano privilegiate le categorie maggiormente rappresentative dal punto di vista numerico ma si giunga ad una totale copertura delle attività che istituzionalmente rappresentiamo;
  • l’esigenza di affrontare la questione della privatizzazione delle partecipate comunali che, diventando società per azioni e potendo contare sulle risorse tecniche e finanziarie derivanti dalle capitalizzazioni pubbliche, hanno messo in atto quella che può senza dubbio definirsi una concorrenza sleale verso le piccole imprese già esistenti.
CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - Via Millio 26 10141 Torino (To) - Italia
Tel. +39.011.1967.2111 - Fax +39.011.1967.2194 - 2192 - 2251 - P. Iva 06611450013 Cod. Fiscale 80082230014
Informativa Privacy CNA Torino - Informativa cookie e di navigazione del sito internet - Informativa Legge 124/2017