Novità di Settore

A&T, la piccola impresa si mette in mostra: lungo confronto tra i presidenti Scarlatelli e Marsiaj sull’auto elettrica e Ai

29/03/2024
CATEGORIE:
Produzione
STAMPA
CONDIVIDI
cna-to.it/DettaglioNews?News_Id=1670
Copia link

La transizione green è un obiettivo che va raggiunto a livello economico e sociale, ma con un timing ben pianificato, senza improvvisazioni e senza colpi di acceleratore per non danneggiare le imprese. è questo il messaggio, unanime, lanciato dall’Oval Lingotto Fiere - sede dal 14 al 16 febbraio di A&T, la fiera dedicata all’innovazione, tecnologia, affidabilità e competenze 4.0 che quest’anno ha totalizzato 18 mila visitatori - dai presidenti di CNA Torino Nicola Scarlatelli e Unione Industriali Giorgio Marsiaj.

I leader delle rispettive associazioni datoriali si sono a lungo confrontati in un faccia a faccia dal titolo “Il Compasso Manifatturiero: una sfida e un’opportunità per le Pmi torinesi” durante il quale hanno affrontato tanti temi strategici sul futuro dell’economia: dalla transizione ecologica allo sviluppo del comparto automotive a Torino dopo l’avvento dell’auto elettrica, dalla digitalizzazione all’incremento di produttività, export e innovazione – compresa l’Ai - fino all’esperienza CNA del festival del “Compasso Manifatturiero”. “è in atto un processo di trasformazione della nostra economia”, ha commentato Scarlatelli, “che non voglio chiamare rivoluzione. È un percorso e come tale ha bisogno di tempo, perché le cose non si trasformano dall’oggi al domani se no si rischia di distruggere anziché innovare. La politica ha delle responsabilità in questo senso”.

E sulla transizione all’auto elettrica il segnale è stato chiaro: “Noi non siamo contro l’auto elettrica - assicura Marsiaj, sostenuto da Scarlatelli - tanto che stiamo lavorando per portare sul territorio un investitore nel settore delle batterie. Anche in questo caso non contestiamo la scelta della transizione, non mettiamo in discussione l’obiettivo, ma i tempi e l’imposizione a senso unico della tecnologia senza alternative, cosa che mette in difficoltà le nostre imprese”.

A fargli eco è stato Scarlatelli, secondo il quale “lo sviluppo di nuove tecnologie diversificate per l’automotive ci deve essere”. Infine, Marsiaj e Scarlatelli hanno affrontato il tema dell’intelligenza artificiale (Ai) convenendo che sia uno strumento utile, ma da gestire con l’intelligenza umana.  Alla fiera A&T, CNA Torino era presente con una propria collettiva di sette aziende. CNA è stata anche protagonista di altri due importanti eventi: il convegno CNA Torino Sostenibile sulla sperimentazione in corso del modello di sostenibilità aziendale “Next Index Esg” ed un B2b dedicato agli imprenditori associati alla CNA Torino e all’Aipec. Info: CNA Produzione, atalaia@cna-to.it

 

 

TAG:
transizione
Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
04/07/2025

Un “Voucher certificazioni” per la competitività e sostenibilità delle pmi

La Regione Piemonte ha annunciato la prossima pubblicazione, nell'ambito del PR FESR 2021-2027, di...

Leggi di più
03/07/2025

Bando autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi. CNA: “Bene riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo”

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi- FER” prevede un...

Leggi di più
02/07/2025

Sugar Tax -introduzione posticipata al 1 gennaio 2026

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!